L’Arte della Negoziazione: Come Trasformare le Parole in Euro

L’Arte della Negoziazione: Come Trasformare le Parole in Euro

L’Arte della Negoziazione

Il successo non è la chiave della felicità, la felicità è la chiave del successo (semi-cit). Nel mondo del lavoro, la richiesta di un aumento di stipendio è un momento cruciale nella carriera di ogni professionista. Sappi fin da subito che richiede preparazione, strategia ed una comunicazione efficace. Questo articolo si rivolge ai manager come ad impiegati ed ai lavoratori in generale, offrendo una guida su come affrontare l’arte della negoziazione, una gestione delicata e dedicata alla trattativa con la giusta dose di assertività.

Preparazione: La Chiave del Successo

Prima di tutto, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Ciò significa:

  1. Valutare le proprie performance: Analizzare i risultati raggiunti, i progetti portati a termine con successo e l’impatto positivo sul team e sull’azienda;
  2. Ricercare i salari di mercato: Informarsi sui livelli salariali medi per posizioni simili, esperienza e responsabilità comparabili;
  3. Definire un obiettivo realistico: Stabilire una cifra di aumento desiderabile, giustificata e in linea con le proprie aspettative e il mercato.

Strategia di Comunicazione

La comunicazione è un elemento chiave nella richiesta di aumento. È importante:

  1. Scegliere il momento giusto: Optare per un periodo di successo aziendale o dopo aver raggiunto un obiettivo importante.
  2. Richiedere un incontro: Invece di una semplice email, fissare un appuntamento con il proprio superiore per discutere la questione di persona.
  3. Presentare argomenti validi: Esporre in modo chiaro e conciso i motivi per cui si merita l’aumento, focalizzandosi sui risultati concreti raggiunti e sull’impatto positivo generato.
  4. Essere pronti a negoziare: Ascoltare le argomentazioni del proprio superiore ed essere disposti a trovare un compromesso.

L’atteggiamento Giusto

È fondamentale adottare un atteggiamento assertivo, che rifletta la propria professionalità e il valore che si apporta all’azienda. Diffidate da chi consiglia comportamenti remissivi o “fantozziani”. Ricordate, non state chiedendo un favore, ma un (giusto) riconoscimento per il vostro contributo. Come diceva Theodore Roosevelt: “Credi in te stesso e in quello che sei. Sappi che c’è qualcosa dentro di te che è più grande di qualsiasi ostacolo.”

In tutto questo percorso, avere un coach al proprio fianco può fare la differenza tra una semplice richiesta e una vera trattativa di valore. Il coach non si limita a darti coraggio: ti prepara tecnicamente, ti allena emotivamente, ti aiuta a vedere la negoziazione prima che accada, come farebbe un allenatore con il suo atleta prima della gara decisiva. Perché la negoziazione non si improvvisa: si struttura.

Un buon coach ti aiuta a chiarire le tue motivazioni profonde, a riconoscere gli ostacoli interiori (insicurezze, convinzioni limitanti, paure paralizzanti), e a costruire una narrativa personale autentica ma strategica, in grado di essere ascoltata, compresa e accolta dal tuo interlocutore. Ti insegna a scegliere il momento giusto, a calibrare il linguaggio verbale e non verbale, e soprattutto a gestire la pressione.

Ma non finisce lì: un coach segue anche il “dopo” della trattativa. Ti aiuta a interpretare le risposte ricevute, a regolare le aspettative, a pianificare i passi successivi. Il coaching in questo contesto è come avere uno specchio intelligente: riflette ciò che sei e potresti diventare, restituendoti fiducia, lucidità e direzione.

In fondo, la vera negoziazione comincia sempre dentro di noi. E lì, un coach, è il miglior alleato.

Logo Dott Giacomo LastrettiConclusione

Chiedere un aumento di stipendio può essere una sfida, ma con la giusta preparazione, strategia e comunicazione, è possibile ottenere un risultato positivo. Ricordate, il vostro valore professionale è un investimento per l’azienda. Siate consapevoli del vostro valore e non abbiate paura di dimostrarlo. Non siate sfrontati ma nemmeno timorosi, sappiate stare nel mezzo!

Bibliografia

  • “Come negoziare un aumento di stipendio” di Leigh Branham (McGraw-Hill Education, 2016);
  • “The Salary Negotiation Book” di Angelique Adams (Ten Speed Press, 2019);
  • “Negotiating for Success: Essential Strategies and Skills” di George J. Siedel (Viking, 2014).