Il Covid-19 ci ha reso davvero migliori?

Il Covid-19 ci ha reso davvero migliori?

Il COVID-19 ha messo a nudo l'anima dell'umanità: solidarietà e altruismo contro egoismo e divisione. Siamo davvero diventati migliori, o la pandemia ha solo amplificato le nostre ombre nascoste? Un'analisi psicologica profonda, tra luci e ombre, per capire chi siamo diventati e come possiamo ricostruire un futuro di empatia
Workaholic: Il Prezzo Nascosto della Dedizione Totale

Workaholic: Il Prezzo Nascosto della Dedizione Totale

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, è una condizione in cui l'individuo si sente obbligato a lavorare incessantemente, anche quando non è necessario. Questo può portare a conseguenze negative sulla salute fisica e mentale, sulle relazioni personali e sulla vita sociale. È importante stabilire confini chiari tra vita professionale e personale, comunicare in modo efficace e prendersi cura del proprio benessere per evitare di cadere nella trappola del workaholism.
L’Arte dell’Adattamento: Quando il Cambiamento Diventa Alleato

L’Arte dell’Adattamento: Quando il Cambiamento Diventa Alleato

Nel vortice del cambiamento lavorativo, non essere una foglia al vento, ma un albero resiliente: radicati nelle tue competenze, abbraccia l'innovazione e trasforma l'incertezza in un trampolino di lancio. Danza con le trasformazioni, non opporti, e scopri il potenziale nascosto in ogni nuova sfida. La tua crescita professionale inizia dove finisce la paura del cambiamento
Johatsu: Quando la pressione sul lavoro spinge alla scomparsa

Johatsu: Quando la pressione sul lavoro spinge alla scomparsa

Il johatsu è un fenomeno giapponese di "evaporazione sociale" dove individui scompaiono a causa di estrema pressione lavorativa e stigma del fallimento. Questo porta alla perdita di forza lavoro e costi per le aziende, richiedendo un cambiamento verso ambienti lavorativi più sani e supporto sociale. Affrontare il johatsu è essenziale per il benessere sociale ed economico che con tutta probabilità dal Giappone potrebbe espandersi al mondo occidentale.
Microespressioni: La Verità è sul Volto

Microespressioni: La Verità è sul Volto

Il volto umano è una maschera? Impara a decifrare le microespressioni, quei lampi di verità che rivelano le emozioni nascoste. Come un detective dell'anima, scoprirai i segreti dietro sorrisi di circostanza e sguardi evasivi. Svelando il linguaggio segreto del viso, potrai capire davvero cosa provano gli altri e migliorare le tue relazioni. Un viaggio affascinante nel mondo delle emozioni, dove la verità si nasconde in un battito di ciglia.
L’Arte della Negoziazione: Come Trasformare le Parole in Euro

L’Arte della Negoziazione: Come Trasformare le Parole in Euro

Sei un lavoratore che merita di più? Impara a richiedere l'aumento che ti spetta! Questo articolo ti svela le strategie vincenti per una negoziazione di successo: dalla preparazione all'atteggiamento giusto, scopri come ottenere il riconoscimento professionale ed economico che meriti. Smetti di accontentarti, il tuo valore è un investimento!
Come costruire la credibilità sul lavoro

Come costruire la credibilità sul lavoro

La credibilità al lavoro si basa su competenza, affidabilità e comunicazione efficace. Per coltivarla, bisogna investire nella formazione, mantenere gli impegni, comunicare con chiarezza e agire con integrità. Chiedere feedback, imparare dagli errori ed essere autentici sono fattori chiave per rafforzare la propria reputazione. La credibilità, costruita nel tempo, apre le porte al successo professionale e a un ambiente di lavoro positivo.
Quando essere felici è un obbligo

Quando essere felici è un obbligo

I social media ci spingono a mostrare solo felicità, nascondendo emozioni come la tristezza per paura di essere giudicati deboli. Questo crea una "felicità obbligatoria" che può portare a isolamento, ansia e depressione, impedendoci di chiedere aiuto e di essere autentici. È importante rompere il silenzio, condividere le proprie emozioni con persone fidate ed essere autentici online, praticando l'autocompassione e cercando supporto se necessario. Accettare la tristezza è fondamentale per il benessere mentale e per costruire relazioni più autentiche.
FOMO: Quando la Paura di Essere Esclusi Diventa un’Ossessione

FOMO: Quando la Paura di Essere Esclusi Diventa un’Ossessione

La FOMO, o paura di essere esclusi, è un'ansia sociale amplificata dai social media, che ci fa sentire inadeguati quando vediamo gli altri vivere esperienze gratificanti online. Questo può portare a problemi di salute mentale come ansia, depressione e bassa autostima. I social media, con la loro presentazione idealizzata della realtà, alimentano la FOMO. Per gestirla, è importante esserne consapevoli, limitare l'uso dei social, coltivare la gratitudine e vivere il momento presente. La FOMO è una sfida, ma possiamo superarla per vivere una vita più autentica.