Comportamenti pericolosi nel web

Comportamenti pericolosi nel web

Il mondo digitale, con la sua sovrabbondanza di stimoli e la possibilità di costruire identità "modificate", può influenzare negativamente l'autopercezione. Questo porta a comportamenti meno empatici, maggiore dipendenza dall'approvazione esterna e difficoltà nella gestione delle emozioni. La psicologia offre strumenti per comprendere queste dinamiche e promuovere un uso consapevole della tecnologia.
Sei un perfezionista? Potresti essere il tuo peggior nemico!

Sei un perfezionista? Potresti essere il tuo peggior nemico!

Analisi completata Il perfezionismo, caratterizzato da standard irrealistici e paura del fallimento, può rovinare la vita lavorativa, personale e sentimentale causando ansia, insoddisfazione e difficoltà relazionali. Questo perché porta a procrastinazione, eccessiva critica e difficoltà nell'accettare i propri limiti. Per superarlo è fondamentale imparare ad accettare i propri limiti, concentrarsi sul progresso e praticare la self-compassion.
Cyberbullismo

Cyberbullismo: Ferite Virtuali, Dolore Reale

Il cyberbullismo, forma di aggressione perpetrata attraverso le tecnologie digitali, rappresenta una minaccia crescente per il benessere psicologico di bambini e adolescenti. Messaggi offensivi, diffusione di materiale denigratorio, esclusione sociale online: le manifestazioni del cyberbullismo sono molteplici e lasciano cicatrici profonde, spesso più durature di quelle inflitte dal bullismo tradizionale.

L’Impatto del Cyberbullismo sulla Salute Mentale:

Studi evidenziano una forte correlazione tra cyberbullismo e l’insorgenza di disturbi psicologici come depressione, ansia, isolamento sociale, bassa autostima e, nei casi più gravi, ideazione suicidaria (Hinduja & Patchin, 2010). La pervasività di internet e la viralità dei contenuti online amplificano l’impatto del cyberbullismo, rendendo la vittima costantemente esposta all’abuso. La persistenza dei contenuti online, inoltre, contribuisce a prolungare il trauma e a ostacolare il processo di guarigione (Kowalski et al., 2014).

Filtro Bellezza: La Trappola degli Standard Irrealistici Online

Filtro Bellezza: La Trappola degli Standard Irrealistici Online

La tecnologia, in particolare i social media, influenza l'autostima amplificando il confronto sociale e promuovendo standard di bellezza irrealistici. L'esposizione a immagini idealizzate e l'uso di filtri fotografici possono alimentare insicurezze e dismorfismo corporeo. È fondamentale sviluppare un uso consapevole della tecnologia, promuovere la diversità corporea e coltivare l'auto-compassione per proteggere l'autostima e navigare il mondo digitale in modo sano.
Digital Detox: Libera la Mente dal Sovraccarico Digitale!

Digital Detox: Libera la Mente dal Sovraccarico Digitale!

Nell'era digitale, la tecnologia influenza profondamente la nostra salute mentale, portando sia benefici che sfide. L'iperconnessione può causare sovraccarico cognitivo, disturbi del sonno e dipendenze, ma la tecnologia offre anche strumenti per la mindfulness e la terapia online. Il coach psicologico aiuta a gestire la tecnologia in modo consapevole, a disconnettersi e a coltivare il proprio "Sé Umano" per un equilibrio tra mondo digitale e vita reale.
Tu non sei il tuo lavoro!

Tu non sei il tuo lavoro!

Questo articolo invita a riflettere sull'importanza di non identificarsi esclusivamente con il proprio lavoro. Ricorda che siamo persone complesse con passioni e interessi che vanno oltre la sfera professionale e che il lavoro dovrebbe essere un mezzo per vivere una vita piena e non il fine ultimo. Infine, incoraggia a coltivare la cura di sé, delle relazioni e delle proprie passioni per raggiungere un maggiore equilibrio e benessere.
L’isolamento in ufficio: quando il lavoro diventa un mare di solitudine

L’isolamento in ufficio: quando il lavoro diventa un mare di solitudine

Ti senti un naufrago in mezzo all’oceano dei tuoi colleghi? Partecipi alle riunioni, condividi lo spazio di lavoro, ma dentro di te senti un vuoto, una distanza incolmabile? L’isolamento in ufficio è un’esperienza subdola, che può minare la tua serenità, la tua motivazione e persino la tua produttività.

Le radici dell’isolamento:

Le cause di questo disagio possono essere molteplici:

  • Difficoltà di comunicazione: Timidezza, insicurezza o semplicemente uno stile comunicativo diverso possono creare barriere invisibili tra te e i tuoi colleghi;
  • Diversità culturale: Differenze di età, background o valori possono rendere più complesso trovare punti in comune e creare connessioni;
  • Ambiente di lavoro competitivo: Un clima aziendale caratterizzato da competizione sfrenata e individualismo può ostacolare la collaborazione e la creazione di legami;
  • Mancanza di iniziative di team building: L’assenza di momenti di condivisione e socializzazione al di fuori del contesto lavorativo può limitare le opportunità di conoscenza e di creare rapporti interpersonali.

Alla ricerca della felicità

La-felicita-e-dietro-la-porta-perche-non-aprirla-225x300 Alla ricerca della felicitàL’ebook, introduzioni alla ricerca della felicità è arrivato in quasi tre settimane ad oltre 500 download, che cosa significa aver attirato questo interesse?

Non era prevedibile questo ottimo risultato, certo, è uno strumento veloce, intuitivo, leggero e semplice. Dall’altra bisogna scontrarsi con i ‘guru’ della felicità che impazzano sui social, non era semplice creare uno strumento centrato, tangibile benché si tratti di un PDF, ma vero e con una struttura scientifica

La Sessione Singola

 

Tramonto-Amore-Copertina-eBook-188x300 La Sessione Singola

Anche in Italia, sempre più spesso, grazie al prezioso lavoro dell’Istituto di Specializzazione, si parla sempre di più della Terapia a Seduta Singola (TSS) da cui deriva la Sessione Singola come metodo di Coaching.

Dott. Lastretti, Lei sta contribuendo alla diffusione di questo approccio, con il Coaching a Seduta Singola, anche grazie alla pubblicazione di testi che descrivono in modo esaustivo questo approccio. Cosa può dirci in merito?

La Sessione Singola è uno strumento con il quale, in quasi 7 casi su 10, i miei clienti ritengono di essere pienamente soddisfatti nell’aver appreso metodi che sono utili per vivere con serenità la propria vita. Ritengono dunque di aver risolto problemi, compreso come riprogrammare piani e risolto conflitti grazie al sottoscritto e grazie a questo metodo. E spesso dunque, basta una sola ed unica seduta.

Ma che cos’è la sessione Singola?
Per prima cosa è bene specificare che si tratta un metodo fortemente efficace in grado di consentire al Coach Psicologico ed al cliente di massimizzare ogni singola sessione e spesso unica seduta.

Come funziona in sostanza?

Si compone sostanzialmente di tre fasi, la prima è formata dal colloquio preliminare, una fase determinante della consulenza in cui si definiscono i reali bisogni del cliente e vengono definiti i

Perchè mai dovrei tornare?

Vi è mai capitato di voler partire senza più voler fare ritorno? Non per una vacanza, non per un periodo specifico, ma per trovare serenità ed equilibrio… un viaggio nei luoghi meno conosciuti, dentro di noi.

Ho ricevuto una lettera da un amico fraterno con il quale ho iniziato una fitta corrispondenza via mail. Non vuole che si sappia dove sia, credo si trovi lungo il mediterraneo, parla di piante di mirto, profumi del sapore dell’acqua